La guerra in Ucraina non si combatte solo con gli eserciti. Concetto questo che vale un po’ per tutti i conflitti. In questo caso specifico i ‘campi di battaglia’ non sono solo le sterminate terre ucraine. Studiando meglio gli eventi si possono scoprire situazioni e fatti che danno il senso della complessità delle vicende. Una di queste riguarda sicuramente l’aspetto economico, e più nello specifico l’annoso problema delle risorse di gas e petrolio. “Secondo un rapporto del Center for Research on Energy and Clean Air, nel 2024 l’Unione Europea ha acquistato petrolio e gas dalla Russia per un valore di 21,9 miliardi di euro, una cifra superiore ai 19 miliardi stanziati per sostenere l’Ucraina”. Se fossero confermati questi dati emergerebbe un vero e proprio paradosso di una UE che finanzia armi all’Ucraina ma che nel medesimo momento lo fa anche con Putin in modo indiretto comprando petrolio e gas.