Alcune volte dalle paludi della Storia riemergono vicende affascinanti, come questa ad esempio. “Nino Bixio, quello cui Garibaldi disse ‘O si fa l’Italia o si muore’, chiese al re Vittorio Emanuele II, senza ottenerlo, il comando della flotta italiana schierata contro l’Austria nella guerra del 1866. Al plebeo genovese Bixio (la X si deve pronunciare SG) fu preferito il nobile piemontese Persano e così a Lissa finì con la sonora sconfitta che tutti studiamo a scuola”. Piccoli frammenti di Storia, contenuti in un libro pubblicato nel 1884 e nel 2024 riproposto su Amazon: “Linguaggi e proverbi marinareschi” di Emanuele Celesia, personaggio importante della vita politica e culturale di Genova e del Risorgimento, lui stesso patriota e rivoluzionario, incarcerato dai piemontesi nel 1848.