Per poco meno di 8 milioni di alunni tra il 5 e il 16 settembre suonerà la campanella del nuovo anno scolastico, tra novità attese, annunciate e qualche altra ancora in cantiere.
Tuttoscuola ha raggruppato gli otto cambiamenti principali e i cinque che prenderanno avvio prossimamente.
Si parte con la nuova educazione civica, “con al centro il concetto di Patria”. Secondo una stima, saranno oltre 10 milioni le ore di lezione per questa materia che si svolgeranno nell’anno scolastico 2024/25.
Nell’elenco non manca la partenza del “4+2”, la riforma degli istituti tecnici e professionali in collegamento con gli ITS “che punta a porre rimedio al ‘mismatch’ tra domanda e offerta di lavoro”. Tra le novità compare poi la formazione incentivata degli insegnanti: “30 ore di formazione retribuita per i docenti che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento”.