Pizza a Pompei? Polemica mondiale: 2 mila anni fa non la pizza napoletana ma la focaccia o pizza bianca: guardate

Pizza a Pompei? Una polemica mondiale: italiani entusiasti per il ritrovamento di un affresco a Pompei, vuol dire che la pizza esisteva già 2 mila anni fa. Gli americani ci gelano: non poteva essere la pizza napoletana e ormai mondiale, perché a quei tempi non esistevano a Napoli né pomodori né mozzarella. Ma la verità è un’altra: basta mettersi d’accordo sui nomi. Hanno ragione gli americani per la pizza napoletana, ma a Roma e credo un po’ dappertutto al sud chiamano pizza (bianca, opposto a rossa che è quella napoletana) anche quella che a Genova si chiama focaccia o figassa e che arriva al sublime nella focaccia al formaggio di Recco. La focaccia è diffusa anche in Provenza: alta, mentre a Roma è bassa. A Roma la pizza o focaccia bianca e alta la chiamano genovese. Buonissima farcita di mortadella o prosciutto.

Meloni parla alla Camera e sfida l’Europa su tassi d’interesse e Mes

Meloni: «Non è il momento di ratificare il Mes, mi assumo le mie responsabilità»

Bce di Lagarde pericolo per l’economia europea: Patuelli avverte sui tassi, Gasparri ricorda che non è Draghi

Maurizio Gasparri: “L’Europa ha un problema Lagarde. Alla guida della Banca Centrale Europea forse c’è una persona che potrebbe lasciare il posto a figure più qualificate di lei. Probabilmente la Lagarde con le sue scelte sta creando più pericoli che soluzioni all’economia del nostro continente. Probabilmente sarebbe bene mettere la Lagarde in panchina e trovare un’altra soluzione. L’Europa deve andare avanti soprattutto salvandosi da chi, europeista a parole, mette l’Europa in ginocchio con i fatti. Fino a quando la Lagarde potrà proseguire indisturbata una politica dannosa e pericolosa? “.

L’anticiclone Scipione batte in ritirata, arriva il fresco con temporali e grandine

Il pesce scorpione dagli aculei letali si diffonde in Italia. Due avvistamenti in pochi giorni in Calabria

Alessandra Mussolini: “Registrare i figli di ogni tipo di famiglia, a prescindere dal concepimento”

Oroscopo 29 giugno 2023, tutti i segni, amore, lavoro, soldi e fortuna: cosa dicono le stelle

Covid, bollettino settimanale, 23 giugno 2023: 5.660 nuovi casi, 76 morti
16 giugno 2023, 7.461 nuovi casi, 81 morti. 9 giugno 2023: 9.084 nuovi casi, 108 morti. 2 giugno 2023: 13.208 nuovi casi, 125 morti. 26 maggio 2023:  14619 nuovi casi, 150 morti. 19 maggio 2023:14.346 nuovi contagi e 162 morti,  12 maggio 2023: 19.046 nuovi contagi e 176 morti. 5 maggio, 20.822 nuovi casi, 166 morti. 27 aprile: 23.132 contagi e 156 morti, 20 aprile: 27.982 nuovi contagi e 191 morti (+48,1%), 14 aprile: 21.779 nuovi casi, 129 morti, 7 aprile 2023: 20.075 nuovi contagi, 173 morti. 31 marzo 2023: 21.883 nuovi casi, 156 morti, 24 marzo: 22.256 nuovi casi e 183 morti. 17 marzo 23.730 nuovi casi e 212 morti:. 10 marzo: 23.988 nuovi contagi e 216 morti. 3 marzo: 26.684 nuovi contagi e 228 morti, 24 febbraio, 29.443 nuovi casi, 244 morti. 17 febbraio 2023: 28.354 nuovi casi, 299 morti; 10 febbraio: 30.911  (vs 33.042) nuovi casi e 279 (vs 439) morti

Ponte Morandi, ex ministro Delrio al processo: “Verifiche sui controlli? Non spettavano a me”. Ma la parente di una vittima lo contesta

Alberto Angela: “La Rai? Non ho un contratto di sangue, resto anche se guadagno meno di Amadeus e altrove prenderei 10 volte tanto”. La replica del manager Lucio Presta: “Non si perde mai buona abitudine di cercare la pagliuzza e non vedere la trave. Quando vuole il Dott. Angela possiamo pubblicare i compensi di entrambi (anche la Sua parte produttiva) e poi mostriamo i ricavi che entrambi portano alla Rai”.